teatro

Una biografia non convenzionale di Goliarda Sapienza

Il libro di Martina Ásero, Tutte le vecchie difese marce, offre una biografia non convenzionale di Goliarda Sapienza, combinando autoanalisi…

12 Febbraio 2025

Le parole in rima sono poesia – Adele Bilotta

In teatro a dicembre si muore di freddo, nonna si ostina a non voler accendere il riscaldamento, neanche quando fa…

26 Gennaio 2025

La “Hamletmaschine” di Müller a Napoli. Osservazioni postume.

La prima pièce teatrale che ho visto dopo il lockdown è stata Hamletmaschine di Heiner Müller. Era novembre, mi trovavo a Napoli e guardando…

10 Maggio 2022

I film da riscoprire: The Forty-Year-Old Version

Non è difficile capire il perché del silenzio intorno a The Forty-Year-Old Version. Già dall’anteprima, disponibile su Netflix, si intuisce…

15 Ottobre 2021

I film da riscoprire: Rabbit Hole, dal Pulitzer al cinema

Sono passati 10 anni Usciva l’11 febbraio del 2021 nei cinema italiani Rabbit Hole, fresco della nomination all’Oscar per la…

19 Febbraio 2021

L’esercizio: una follia invisibile tra palcoscenico e realtà

Se è vero che la follia è dappertutto ma è invisibile, quello che viene considerato normale si riduce ad apparenza…

15 Gennaio 2021

Il teatro di José Saramago

«Ho un opinione sulla quale non sarà d’accordo la maggior parte degli scrittori, e cioè, e lo dico veramente perché…

24 Novembre 2020

Dario D’Ambrosi: Si nasce tutti pazzi. Alcuni lo restano.

La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il…

25 Agosto 2020

Il teatro di Enrico Lo Verso: Uno nessuno e centomila

Scrivere un articolo su un romanzo tra i più famosi della letteratura italiana può risultare inutile, ridondante, scontato; stare qui…

28 Giugno 2019

Neanche una ruga: i 60 anni della Cantatrice Calva al Théâtre de la Huchette

Ricordati. Eri una liceale. Un secolo fa, e comunque il secolo scorso. Ti ricordi? Il manuale di letteratura francese dice che…

18 Aprile 2017