Il libro di Martina Ásero, Tutte le vecchie difese marce, offre una biografia non convenzionale di Goliarda Sapienza, combinando autoanalisi…
In teatro a dicembre si muore di freddo, nonna si ostina a non voler accendere il riscaldamento, neanche quando fa…
La prima pièce teatrale che ho visto dopo il lockdown è stata Hamletmaschine di Heiner Müller. Era novembre, mi trovavo a Napoli e guardando…
Non è difficile capire il perché del silenzio intorno a The Forty-Year-Old Version. Già dall’anteprima, disponibile su Netflix, si intuisce…
Sono passati 10 anni Usciva l’11 febbraio del 2021 nei cinema italiani Rabbit Hole, fresco della nomination all’Oscar per la…
Se è vero che la follia è dappertutto ma è invisibile, quello che viene considerato normale si riduce ad apparenza…
«Ho un opinione sulla quale non sarà d’accordo la maggior parte degli scrittori, e cioè, e lo dico veramente perché…
La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il…
Scrivere un articolo su un romanzo tra i più famosi della letteratura italiana può risultare inutile, ridondante, scontato; stare qui…
Ricordati. Eri una liceale. Un secolo fa, e comunque il secolo scorso. Ti ricordi? Il manuale di letteratura francese dice che…