Dillo in italiano… contemporaneo!

Una questione molto dibattuta, soprattutto nel web, nell’ultimo periodo è: Verso che direzione sta andando la lingua italiana?

La questione dell’innovazione in italiano è diventata argomento di studio di linguisti e storici della lingua con la pubblicazione, nel 1938, dell’opera di Bruno Migliorni dal titolo Lingua contemporanea in cui lo studioso delineava un profilo della lingua italiana nel secolo scorso prendendo in considerazione i fenomeni e gli usi che ne stavano cambiando l’aspetto generale.

Altri lavori successivi si collocano in questa linea di attenzione verso la realtà linguistica contemporanea verso la variazione diacronica osservata nel suo svolgersi nel presente. Da questo punto di vista fondamentali sono, tra gli altri, il saggio di Francesco Sabatini sull’Italiano dell’uso medio e il volume di Gaetano Berruto dedicato alla Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo.

Ma i cambiamenti che sono avvenuti nella nostra lingua nel Novecento sono stati così evidenti da essere notati non solo dai linguistici e dagli storici della lingua ma anche dai parlanti che, posti di fronte ad un’istituzione che muta, si sono sentiti a dir poco spaesati.

Si parla con allarmismo di neo-lingua, neo-volgare, italiano 2.0, emmessianesimo e chi più ne ha più ne metta considerando i cambiamenti linguistici come una deriva dalle irreparabili conseguenze senza tener conto che l’evoluzione, come insegna Darwin, è un elemento fondamentale per la sopravvivenza di un essere vivo quale è anche la lingua.

Nell’intraprendere uno studio sui fenomeni innovativi dell’italiano contemporaneo, mi è sembrato perciò opportuno raccogliere dati e testimonianze circa la percezione che i parlanti hanno della propria lingua, servendomi delle opinioni e dei commenti che gli utenti del web postano su forum, blog e social network, i quali mi hanno fornito informazioni interessanti: innanzitutto il sentimento della norma, l’attaccamento “emotivo” alle regole di grammatica, è qui molto più forte che altrove e il web ci informa, ad esempio, che un congiuntivo sbagliato può essere un ottimo metodo di contraccezione naturale così come un piuttosto che con valore disgiuntivo provoca seri ripensamenti sulla persona amata; inoltre quelli che sono segnalati dai parlanti come errori sistematicamente commessi nelle conversazioni informali sono gli stessi che i linguisti hanno, negli ultimi decenni, indicato come i fenomeni innovativi dell’italiano contemporaneo.

Il che polivalente, l’uso del pronome obliquo lui come soggetto, il presente indicativo al posto del futuro, ecc. sono costrutti che la nostra lingua conosce sin dal Medioevo e molti di essi sono presenti nelle opere dei tre grandi padri della lingua: Dante, Boccaccio e Petrarca. Cosa ne ha ostacolato allora la piena diffusione e perché sono ancora oggi usati in maniera inconsapevole dai parlanti che continuano a vederli come errori?

L’origine della censura va ricercata prima nelle grammatiche cinquecentesche, a partire da quella di Pietro Bembo del 1525, e poi nel rigido sistema normativo italiano che, per unire popoli divisi per cultura, dialetto e tradizioni, ha imposto una lingua unica che per essere anche unitaria doveva essere preservata da ogni contaminazione esterna.

Bw2zHg2IYAAUNZMUna lingua però non la si può incatenare e schiere e schiere di grammatici e di maestri di scuola non sono bastati, per nostra fortuna, a impedire che essa mutasse e si adattasse alle esigenze comunicative via via diverse dei suoi parlanti; i quali però restano ancora portatori inconsapevoli delle innovazioni e soprattutto censori accaniti di quanto si distacca dalla norma unanimemente condivisa ma ampiamente violata.

Anziché promuovere allora petizioni dal nome “Dillo in italiano”, pubblicare classifiche dei dieci errori più commessi o accanirsi su usi non condivisi (ma di fatto ormai diffusi) si dovrebbe rieducare i parlanti “al nuovo”, spiegare loro che l’italiano non è affatto in crisi ma che anzi vive un periodo più florido che mai in quanto, finalmente, non è più una realtà riservata a una cerchia ristretta di persone che l’hanno appresa in scuole d’élite ma è un bene comune che permette, a differenza del passato, una comunicazione chiara fra tutti i cittadini della penisola.

Nike Francesca Del Quercio

 

Grado Zero è una rivista culturale online, nata dall’incontro di menti giovani. Si occupa di cultura e contemporaneità, con particolare attenzione al mondo della letteratura e del cinema.

Lascia un commento

Torna su